Lanuvio e il suo territorio nell'età moderna
Crocevia di storie e arte
- Isbn: 9788899688516
- Edizione: 2020
- Pagine: 184
- Formato: Copertina flessibile
Prezzo speciale
18,05 €
Prezzo predefinito
19,00 €
Dettagli
La giornata di studi su “Lanuvio e il suo territorio nell’Età moderna: crocevia di storia e arte”, tenutasi il 20 ottobre 2018 e i cui atti sono ora raccolti nel presente volume, s’inserisce in un quadro di vivaci attività di conoscenza e promozione della cittadina che si identifica con
l’antica Lanuvium, posta su uno sperone di lava basaltica nella fascia sud-ovest dei Colli Albani, di orgogliosa popolazione che a lungo contrastò l’ascesa di Roma. Diffusamente studiata dal punto di vista archeologico, la vicenda storica di Lanuvio appare altrettanto ricca d’interesse in età medioevale e moderna, quando fu conosciuta con la denominazione di Civita Lavinia. Le diverse prospettive di osservazione raccolte in questo volume, frutto di diversi percorsi di ricerca, rimandano alla necessità di avviare una nuova stagione di studi che abbiano come protagonista la vasta provincia romana: qui transitarono molti grandi dell’arte, sperimentando tecniche e topoi estetici; qui si combatté per il possesso dei feudi e la conquista del potere nell’Urbe; di qui vennero uomini e risorse che servirono alle grandi famiglie romane per perseguire le proprie strategie politiche, militari o matrimoniali; questo infine il serbatoio delle risorse alimentari di Roma. Ognuno di questi aspetti testimonia della grande ricchezza della provincia romana, di cui Lanuvio è solo uno dei tanti esempi, una ricchezza tutta da riscoprire negli uomini, nelle pratiche, nella vita quotidiana.