L'evoluzione dell'intelligenza umana e il pensiero aristotelico - eBook
- Isbn: 9788899688561
- Edizione: 2020
- Pagine: 25
- Formato: eBook
Dettagli
É vero che le cellule cerebrali sono solo nell’encefalo o anche altrove? Come dialogano tra loro per determinare l’intelligenza? É vero che l’intelligenza è in costante evoluzione?
Il numero di cellule del cervello dipende fondamentalmente dalla possibilità di sviluppo dell’encefalo. A linee generali è noto che nell’encefalo vivono circa 86 miliardi di neuroni e altrettanto per le cellule gliali di supporto. Il muscolo cardiaco contiene circa 40.000 neuroni sensori che possiedono due tipi di memoria a breve e lungo termine e le informazioni comunicano tramite percorsi neuronali che salgono dal cuore al cervello. L’interazione fra la mente e il cuore produce il buon equilibrio e il funzionamento mentale, ma possediamo anche un altro sistema nervoso è quello enterico ed è tutto intimamente collegato. Studi recenti dimostrano come questi sistemi nervosi siano integrati e reciproci. In particolare il centro energetico del cuore è il punto di accesso alla nostra intelligenza intuitiva prodotta dalle sensazioni, l’esperienza, le passioni e i sentimenti. L’intuizione nasce da una raccolta di analisi d’informazioni sensoriali che il cervello ogni volta elabora per prendere una decisione o produrre un pensiero. I sentimenti fondamentali e genuini del cuore inducono uno stato di coerenza psicofisica e il discorso sull’uomo ritorna all’epoca classica, alla dialettica aristotelica, al De Anima e al cardiocentrismo.