- Descrizione prodotto
- Tag
- Recensioni
- Aggiungi commento
Dettagli
«Ascoltando il frastuono assordante dei torrenti e rievocando tutte le razze animali che si sono estinte e avvicendate sulla faccia della terra», Darwin in viaggio sulla Beagle inizia quel percorso che lo farà approdare alla teoria dell’evoluzione per selezione naturale, punto di riferimento della Rivista di Filosofia Scientifica nata con lo scopo di rinnovare la cultura italiana attraverso la diffusione delle teorie darwiniane mettendo in discussione l’antica separazione fra scienza e filosofia.
Dai precursori della teoria dell’evoluzione di Darwin alla biografia del termine evoluzione sino alla sua applicazione all’universo naturale, dall’analisi del concetto collegato di progresso sino al rapporto tra scienza e filosofia, vero leitmotiv della Rivista, il volume ricostruisce percorsi e contenuti di questo progetto culturale, fondato sull’intersezione fra saperi diversi. Il lavoro, reso possibile dalla creazione di una banca dati, vero e proprio archivio della memoria polifonica del tempo, è un esempio di come simili archivi possano rappresentare progetti strategici capaci di contrastare il frastuono assordante di ogni egemonia monoculturale.
Luciana Brandi è docente di discipline linguistiche all’Università di
Firenze. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche fra le quali, con
Barbarulli, I colori del silenzio. Strategie narrative e linguistiche in Maria
Messina, Ferrara 1996; L’arma di cristallo. Sui “discorsi trionfanti”, l’ironia
della Marchesa Colombi, Ferrara 1998.
Ubaldo Ceccoli ha lavorato al Consiglio Nazionale delle Ricerche – Opera
del Vocabolario Italiano presso l’Accademia della Crusca a Firenze dove
ha coordinato la banca dati della Rivista di Filosofia Scientifica. Fra le
numerose pubblicazioni La guerra al lavoro e alla democrazia: trent’anni di
globalizzazione, Fondazione Balducci Badia Fiesolana, 2011.
Clotilde Barbarulli ha lavorato al Consiglio Nazionale delle Ricerche –
Opera del Vocabolario Italiano presso l’Accademia della Crusca a Firenze
occupandosi parallelamente di scrittrici italiane dell’Ottocento e di autrici
migranti. È del 2010 Scrittrici migranti: il caos, la lingua, una stella, Pisa.
Scrivi la tua recensione
Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, accedi o registrati
Sfoglia alcune pagine del libro
Indice del volume
Download [PDF 0.5 mb]
Anteprima del libro
Download [PDF 0.7 mb]